Falso medico a Salisburgo: 75enne perde 245.000 euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Frode a Salisburgo: 75enne consegna 245mila euro al medico sbagliato. Importante: misura di protezione per anziani e parenti.

Betrug in Salzburg: 75-Jährige übergibt 245.000 Euro an falschen Arzt. Wichtig: Schutzmaßnahme für Senioren und Angehörige.
Frode a Salisburgo: 75enne consegna 245mila euro al medico sbagliato. Importante: misura di protezione per anziani e parenti.

Falso medico a Salisburgo: 75enne perde 245.000 euro!

Venerdì 11 ottobre 2025 nel quartiere Mülln di Salisburgo è avvenuta una perfida truffa in cui una donna di 75 anni di Vienna ha perso oltre 245.000 euro in monete d'oro. I presunti autori del reato si sono finti medici e hanno utilizzato una sofisticata truffa per impossessarsi dei beni dell'ignaro anziano. Forte Salisburgo24 L'anziana signora è stata contattata telefonicamente e le è stato riferito che la figlia era ricoverata in ospedale e aveva urgente bisogno di medicinali per un valore di 200.000 euro.

La situazione è iniziata quando la donna, che all'epoca si trovava nell'Alta Austria, si è recata in breve tempo a Salisburgo per consegnare la somma richiesta. Sul posto ha consegnato monete d'oro a un presunto messaggero. Il danno totale ammonta a quasi 245.000 euro: una grave perdita per l'anziano colpito. Secondo l'Ufficio federale della polizia criminale questa forma di frode sta diventando sempre più comune: spesso i truffatori si fingono medici per esigere ingenti somme di denaro per i medicinali.

Avvertimento sulle truffe

Soprattutto gli anziani sono spesso il bersaglio di tali truffe. IL Assistenza federale ai consumatori sottolinea che gli anziani sono particolarmente vulnerabili a causa della loro fiducia e stabilità finanziaria. Le statistiche attuali mostrano un preoccupante aumento dei casi di frode: da gennaio a maggio 2024, le perdite per frode sugli anziani hanno totalizzato l’enorme cifra di 1,6 miliardi di dollari. Questi numeri illustrano l’urgenza di educare gli anziani su tali programmi.

Gli esperti raccomandano numerose misure preventive: è importante non consegnare mai denaro o gioielli a sconosciuti e cercare sempre il contatto diretto con i parenti prima di effettuare pagamenti. Le conversazioni sospette dovrebbero essere interrotte immediatamente e, in caso di dubbio, è possibile contattare la polizia al numero 133.

Minaccia crescente

Un'indagine di VPNRanks mostra che nel 2023 oltre 101.000 anziani sono rimasti vittime di frodi, un dato allarmante rispetto alle sole 18.000 vittime più giovani. Le perdite finanziarie derivanti dalle frodi sugli anziani sono aumentate da 600 milioni di dollari nel 2018 a 3,4 miliardi di dollari nel 2023. Se questa tendenza continua, la perdita potrebbe addirittura salire a circa 4,47 miliardi di dollari entro il 2025.

Le forme più comuni di frode includono non solo la frode medica, ma anche il supporto tecnico e le truffe sugli investimenti, che comportano le perdite più elevate. Gli esperti richiedono quindi un elevato livello di consapevolezza e strategie preventive per proteggere gli anziani da tali macchinazioni.

I recenti incidenti a Salisburgo dimostrano chiaramente quanto sia importante sensibilizzare i parenti più anziani di tali frodi. I familiari dovrebbero stare in guardia e adottare misure preventive per proteggere i loro cari.