Le opere di Mozart ora online: la rivoluzionaria directory Kochen!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri online la nuova KV della Fondazione Mozart, una piattaforma multimediale per esplorare le sue opere, disponibile da settembre 2024.

Entdecken Sie das neue KV online von Mozarts Stiftung, eine multimediale Plattform zur Erforschung seiner Werke, ab September 2024 verfügbar.
Scopri online la nuova KV della Fondazione Mozart, una piattaforma multimediale per esplorare le sue opere, disponibile da settembre 2024.

Le opere di Mozart ora online: la rivoluzionaria directory Kochen!

Un capitolo emozionante per tutti gli appassionati di Mozart si apre con la piattaforma digitale KV online, considerata una moderna directory Köchel. La Fondazione internazionale Mozarteum ha lanciato questa piattaforma per offrire un accesso completo alle opere di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo non include solo pezzi famosi come questorequiemEDonGiovanni, ma anche una varietà di esercizi di modulazione. La piattaforma è realizzata in formato multimediale ed è disponibile in modo completamente gratuito per gli amanti della musica e i ricercatori. Cultura pivot riferisce che questa innovativa applicazione ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Webby Award.

In totale KV offre accesso online a oltre 2.800 voci di lavoro, basate su un moderno database. L'applicazione è stata sviluppata in collaborazione con l'agenzia digitale di Amburgo Fork Unstable Media e utilizza tecnologie avanzate come Next.js. Da settembre 2024 verrà pubblicata la nuova edizione riveduta dell'elenco Kochen, che conta 1.400 pagine. La prima edizione fu pubblicata nel 1862 da Ludwig Ritter von Kochenel e da allora ha fatto la storia.

Il repertorio Kochen: approfondimento sull'opera di Mozart

L'elenco Köchel non è affatto solo una raccolta di numeri e note. Con il titolo completo "Elenco cronologico-tematico di tutta l'opera musicale di Wolfgang Amade Mozart" è un vero e proprio compendio delle composizioni di Mozart. Vengono registrate anche le opere perdute o dubbie, il che rende l'elenco particolarmente prezioso. La prima catalogazione avvenne nel 1768 ad opera del padre di Mozart, Leopoldo. Wikipedia spiega che le edizioni più importanti sono state aggiornate da vari musicologi a partire dalla prima pubblicazione di Kochenel nel 1862.

La piattaforma digitale KV online non solo unisce l'edizione cartacea dell'elenco, ma la collega anche ad un intenso lavoro di ricerca. Oltre alle oltre 600 opere numerate, ci sono più di 1.000 voci aggiuntive che arricchiscono ulteriormente l'eredità musicale di Mozart. La piattaforma è disponibile in tedesco e inglese e viene continuamente rivista e ampliata.

Ricerca e accesso all'eredità di Mozart

Un punto culminante sono i cinque indici, che registrano in modo completo opere, fonti musicali, documenti, eventi e persone. Questi indici sono dotati di funzionalità di ricerca, che semplificano anche la ricerca più approfondita. Mozart.digital fornisce numerosi collegamenti a database della Fondazione Internazionale Mozarteum (ISM) e altre piattaforme estese. Ciò include spartiti, registrazioni audio e copie digitali che completano l'esperienza mozartiana.

La Bibliotheca Mozartiana di Salisburgo ospita circa 35.000 titoli letterari e oltre 6.000 brani musicali, rendendo il suo patrimonio una delle collezioni più importanti al mondo. Ci sono anche più di 800 lettere originali di Mozart e molti altri documenti che rappresentano in modo impressionante il contesto storico della sua vita e della sua opera. Lo sviluppo digitale di questi fondi garantisce che ogni amante della musica possa accedere all'imponente opera di Mozart.

KV online è su kv.mozarteum.at disponibile e offre quindi un'ottima opportunità per approfondire il genio musicale Mozart e conoscere meglio i momenti significativi delle sue composizioni. Con questa piattaforma la Fondazione Mozarteum è riuscita a costruire un ponte tra storia e modernità, di grande interesse per grandi e piccini.