La Cassa di Risparmio di Salisburgo invita a più ottimismo per l'edilizia abitativa e gli investimenti!
Dr. Il 23 ottobre 2025 a Salisburgo, Claus Graggaber ha chiesto maggiore ottimismo per gli investimenti nell'edilizia abitativa e nell'economia regionale.

La Cassa di Risparmio di Salisburgo invita a più ottimismo per l'edilizia abitativa e gli investimenti!
A Salisburgo c'è un po' di fermento nel mondo finanziario. Il Dr. Claus Graggaber, da sei mesi alla guida della Cassa di Risparmio di Salisburgo, invita a maggiore ottimismo per aumentare l'entusiasmo per gli investimenti nella regione. La sua chiamata urgente arriva in un momento segnato dall’incertezza. Questa settimana meinkreis.at ha riferito che Graggaber, originario di Tamsweg e con stretti legami familiari con la regione, sottolinea quanto sia importante il contatto personale con i clienti. Nonostante tutti i progressi della digitalizzazione, nessun cliente verrà dimenticato: ognuno ha il suo interlocutore designato.
Con 250.000 clienti nelle sue 41 filiali e 29 punti self-service, la Cassa di Risparmio di Salisburgo non è solo una banca, ma parte integrante della vita regionale. Graggaber vede un forte potenziale nel settore dell'edilizia residenziale, dove la domanda è già aumentata del 30%. Questo aumento è sostenuto da tassi di interesse moderati e sussidi governativi per l’edilizia abitativa. Ma avverte: “Abbiamo tutti il dovere di promuovere gli investimenti: aziende, politici e media”.
Condizioni quadro economiche
Tuttavia, la situazione attuale del mercato non è tutta rosea. Secondo la Oesterreichische Nationalbank (OeNB), i risultati dell'indagine sul credito bancario mostrano che la domanda di prestiti per investimenti aziendali è in calo da quasi tre anni. Soprattutto le piccole e medie imprese (PMI) hanno sempre più difficoltà a ottenere prestiti, mentre la domanda di finanziamenti per l’edilizia abitativa rimane elevata. Nel 2024, il PIL austriaco è diminuito dell'1%, anche se per il 2025 è previsto un piccolo aumento dello 0,2%, facendo sperare in una lenta ripresa, come riporta oenb.at.
Nel frattempo, i tagli dei tassi d’interesse decisi dalla Banca Centrale Europea (BCE) a partire dalla metà del 2024 hanno assicurato una certa stabilità affinché le banche possano prepararsi ad una maggiore capacità di pianificazione in termini di rifinanziamento. Ciò offre nuove opportunità per il finanziamento della costruzione. Molti acquirenti fanno affidamento su tassi di interesse fissi più lunghi sui loro prestiti per proteggersi da possibili aumenti dei tassi di interesse, come osserva handelsblatt.com. Tuttavia, la situazione rimane tesa poiché le banche sono costrette a rafforzare i propri ostacoli al credito.
Il ruolo della regionalità
Graggaber sottolinea che la Cassa di Risparmio di Salisburgo punta sulla regionalità e sulla consulenza personale anche in tempi di cambiamento. Poiché il panorama bancario cambia a causa della digitalizzazione e dei progressi tecnologici, per lui è essenziale rimanere vicino ai clienti. Le sfide poste dai maggiori requisiti per il processo di prestito non dovrebbero essere sottovalutate, soprattutto per le aziende più piccole, che sono spesso viste come il motore economico della regione e dove negli ultimi mesi sono aumentati gli ostacoli alla concessione di prestiti.
Ma nonostante tutte le sfide, Graggaber trova chiari segnali di speranza. L’aumento della domanda di finanziamenti per l’edilizia abitativa dal 2024 e il sostegno dei sussidi statali potrebbero essere la chiave per un’economia più stabile a Salisburgo. Una “buona mano” nella politica finanziaria e una prospettiva ottimistica: questo è ciò che si aspetta dalla sua carica di direttore della Cassa di Risparmio di Salisburgo.