Grande Festival Barocco: la Società Bach di Salisburgo festeggia 50 anni di storia della musica!
Il 25 ottobre 2025 la Bach Society di Salisburgo celebrerà il suo cinquantesimo anniversario con un festival barocco nel DomQuartier, con l'esecuzione de "L'Orfeo" di Monteverdi.

Grande Festival Barocco: la Società Bach di Salisburgo festeggia 50 anni di storia della musica!
Il 25 ottobre 2025 a Salisburgo si terrà una festa molto speciale: la Società Bach di Salisburgo festeggerà il suo cinquantesimo anniversario con un festoso festival barocco nello storico DomQuarter. Qui viene rappresentata in concerto una delle opere più importanti della storia della musica, “L’Orfeo” di Monteverdi. Sotto la direzione di Antonius Adamske, l'ensemble composto dalla Lautten Compagney Berlin, dal Collegium Vocale Salisburgo e dal Monteverdichor Hamburg incanterà gli ospiti e farà rivivere il linguaggio sonoro del barocco.
L'anniversario, che inizia alle 16:00, promette molto più che semplice musica; Un programma vario attende i visitatori tra le parti dell'opera. Danze barocche, giochi da tavolo storici e buon cibo invitano a soffermarsi e a creare un'autentica atmosfera del XVII secolo. Lucia van Egmond, direttrice della Società Bach di Salisburgo, e il direttore artistico Virgil Hartinger sottolineano l'importanza di tali eventi per il patrimonio culturale di Salisburgo.
Momenti speciali del festival
Questa festa barocca ha una lunga tradizione iniziata nel 2016 e ora risplende di nuovo splendore in occasione dell'anniversario. IL Sala dei Carabinieri Il DomQuartier era già una cornice storica: qui venne rappresentata la prima opera fuori dall'Italia nel 1614! Durante le pause gli ospiti non solo possono godersi musica di prima classe, ma anche partecipare a concerti ambulanti e cene accompagnate da madrigali dell'epoca di Markus Sittikus.
Ma non è tutto: l'intero programma dell'anniversario presenta diverse sfaccettature della musica barocca. A dicembre è in programma il popolare Oratorio di Natale, seguito da Christoph Coin, che nel febbraio 2026 eseguirà le Suites per violoncello solo di Bach. A marzo un altro momento clou sarà offerto con la Passione secondo Matteo e un'esibizione dei King's Singers. E da non dimenticare il tradizionale concerto del 15 agosto 2026, dove verranno celebrati i tesori musicali dei monasteri salisburghesi-bavaresi.
Mappe e informazioni
L'ingresso al Festival Barocco costa 55 euro, per studenti e personale di servizio civile e militare sono disponibili biglietti ridotti a soli 15 euro. Se hai un talento per l'intrattenimento e l'istruzione, dovresti acquistare i tuoi biglietti presso la biglietteria della Fondazione Mozarteum. Si consiglia di presentarsi con abiti eleganti da sera per onorare adeguatamente l'ambiente festivo. Informazioni su questo e altri eventi possono essere trovate anche su salisburgo.info.
In un momento in cui la vita culturale sta attraversando molti cambiamenti, Virgil Hartinger avverte che è la ricerca dei suoni barocchi che unisce le persone e risveglia le emozioni. La Società Bach di Salisburgo è stata fondata nel 1976 da Albert Hartinger e da allora presenta numerose figure importanti della musica antica: un vero gioiello nella scena culturale salisburghese.