Festival Barocco a Salisburgo: i capolavori di Monteverdi ispirano!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 25 ottobre 2025 la Società Bach ha aperto il suo Festival Barocco a Salisburgo con "L'Orfeo" di Monteverdi. Sperimenta spettacoli e spettacoli di prima classe in spazi storici.

Am 25. Oktober 2025 eröffnete die Bachgesellschaft ihr Barockfest in Salzburg mit Monteverdis "L'Orfeo". Erleben Sie erstklassige Aufführungen und Darbietungen in historischen Räumen.
Il 25 ottobre 2025 la Società Bach ha aperto il suo Festival Barocco a Salisburgo con "L'Orfeo" di Monteverdi. Sperimenta spettacoli e spettacoli di prima classe in spazi storici.

Festival Barocco a Salisburgo: i capolavori di Monteverdi ispirano!

Il 25 ottobre 2025 l'Alte Residenz Salisburgo ha vissuto un brillante inizio del Festival Barocco organizzato dalla Società Bach. L'esecuzione dell'opera “L'Orfeo” di Claudio Monteverdi non è stata solo un momento culminante, ma anche un capolavoro della compagnia Lautten Berlin, che ha brillato sotto la direzione di Antonius Adamske. Il direttore artistico della Bach Society, Virgil Hartinger, è stato responsabile della produzione e ha anche cantato il ruolo principale di Orfeo, supportato da un ensemble altrettanto talentuoso.

I cantanti del Collegium Vocale Salisburgo si sono presentati alla pari. Particolarmente degni di nota sono stati Sreten Manojlović nel ruolo di Caronte ed Ekaterina Krasko, che hanno cantato in modo impressionante i ruoli di Musica ed Euridice. Tamara Obermayr, il cui mezzosoprano ha entusiasmato il pubblico, ha interpretato il ruolo della Messaggera. Anche gli assoli e gli ensemble nei doppi ruoli di Franz Vitzthum, Bernd Lambauer, Benjamin Sattlecker e Filippo Turkheimer hanno fatto esultare il pubblico.

Programma di supporto diversificato

Il Festival Barocco ha offerto molto di più che un semplice spettacolo d'opera. Nelle sale di rappresentanza dell'Antica Residenza si sono svolti numerosi spettacoli musicali. Sophie Esterbauer ha eseguito, tra l'altro, opere di Giovanni Zamboni e Giovanni Girolamo Kapsberger alla Schöne Galerie. Nella sala conferenze il tone:scape Ensemble ha presentato anche musiche di Gottfried Finger, Tarquinio Merula e Giorgio Mainerio.

Un momento culminante è stata l'esecuzione del pastiche "Le choix du poète. Et Eurydice?" dall'Ensemble Astrum. Sono stati riuniti brani di Monteverdi, Graun, Telemann ed Eccles. Nella Sala dei Carabinieri si è svolto anche un corso di danza barocca, che ha reso la festa ancora più vivace. Nonostante lievi disturbi acustici causati da visitatori non invitati, l'evento è stato un vero successo ed è stato percepito come un inizio di stagione interessante.

Caratteristiche speciali e informazioni sui biglietti

Il Festival Barocco si svolge nell'ambito della ripetizione del format di successo al DomQuartier, dove ancora una volta molto apprezzato è il concerto de “L'Orfeo” nella Sala dei Carabinieri. Questa sala ha un particolare significato storico poiché fu la sede originaria della prima rappresentazione d'opera fuori dall'Italia nel 1614. Oltre alle rappresentazioni musicali, gli ospiti possono immergersi nel mondo del barocco: antichi giochi da tavolo, buon cibo, concerti ambulanti e madrigali dell'epoca di Markus Sittikus attendono i visitatori.

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria della Fondazione Mozarteum al prezzo di 55 euro; il biglietto ridotto per studenti, lavoratori civili e militari costa solo 15 euro. Secondo la Bachgesellschaft, per completare l'atmosfera festosa si consiglia un abbigliamento da sera.

Il festival non si distingue solo per la sua diversità musicale, ma contribuisce anche alla promozione della musica barocca nella regione, come sottolinea Drehpunkt Kultur. Nell'ampio panorama dei festival musicali che celebrano la musica antica, il Festival Barocco di Salisburgo è un gradito highlight che si distingue chiaramente dagli altri eventi, come descritto anche nel Miz.