Capsule di caffè in primo piano: Tchibo mostra il riciclaggio sostenibile a Salisburgo!
Tchibo presenta iniziative sostenibili di riciclaggio delle capsule di caffè a Salisburgo. Focus sulle aziende coinvolte e sui loro approcci.

Capsule di caffè in primo piano: Tchibo mostra il riciclaggio sostenibile a Salisburgo!
All'Europark Salisburgo tutto ruotava attorno alla piccola e pratica capsula del caffè! Tchibo Austria ha organizzato oggi il “tour del riciclaggio delle capsule”, che ha dimostrato in modo impressionante i cicli e le possibilità del riciclaggio delle capsule di caffè. Questa è stata la quarta tappa del tour, che in precedenza aveva fatto tappa a Vienna, Bassa Austria e Alta Austria. L'amministratore delegato Paul Unterluggauer ha sottolineato l'importanza della sostenibilità, un tema che è centrale per Tchibo da oltre 20 anni. Anche in Austria il consumo di caffè in capsule è importante: il 26% della popolazione consuma regolarmente la forma pratica del caffè, e ciò aumenta anche la responsabilità per il corretto smaltimento.
In un'impressionante dimostrazione gli esperti hanno dimostrato come le capsule di caffè non debbano semplicemente finire nella spazzatura. Tchibo gestisce un sistema di riciclaggio delle capsule di caffè appositamente sviluppato, che consente di reinserire queste capsule nel ciclo di riciclaggio. Jörg Fischer dell'Università Johannes Kepler ha sottolineato quanto sia cruciale il trasferimento delle conoscenze per un cambiamento sostenibile. I visitatori del tour hanno avuto l'opportunità unica di utilizzare una macchina per lo stampaggio a iniezione per realizzare piccoli oggetti da capsule usate, dimostrando i vantaggi pratici e la creatività del riciclo.
Approfondimento sul sistema di riciclaggio
Il sistema di riciclaggio di Tchibo prevede la restituzione delle capsule Cafissimo e dei cubi Qbo, cosa possibile in tutte le filiali Tchibo. Per poter utilizzare le capsule in modo sostenibile, devono essere restituite in modo che possano essere selezionate e riciclate. Le capsule raccolte arrivano alla Altstoff Recycling Austria (ARA), dove vengono lavorate, tra gli altri, dall'azienda tirolese a conduzione familiare Höpperger. Lì le capsule di caffè vengono frantumate in un mulino a martelli e il substrato del caffè viene utilizzato anche per la produzione di biogas e per la generazione di elettricità. Un esempio impressionante lo dimostra chiaramente: un autoarticolato completo pieno di capsule di caffè usate può fornire energia sufficiente per tre case unifamiliari. La plastica ottenuta viene anche convertita in granuli di plastica di alta qualità, che chiudono il ciclo in modo sostenibile.
La questione della sostenibilità viene promossa anche da altri attori. Produttori di capsule come Constantia Flexibles e Greiner Packaging hanno lanciato un progetto di riciclaggio congiunto che sviluppa capsule di lunga durata da materie prime secondarie. Daniel Winkler di Constantia Hydraulics sottolinea quanto sia importante preservare le risorse. Anche Bettina Carow di Greiner Packaging parla della necessità di innovazioni nella collaborazione all'interno della catena del valore. Il progetto è sostenuto da grandi marchi come Costa Coffee, Jacobs Douwe Egberts e Lavazza, a dimostrazione che la voglia di cambiamento è forte nel settore.
Cosa possiamo fare?
Jürgen Secklehner di ARAplus ha dato ai visitatori un suggerimento prezioso: la sostenibilità inizia nella vita di tutti i giorni. Tutti possono contribuire attivamente al riciclo e all’economia circolare. Il tour del riciclaggio delle capsule non è solo un esempio degli sforzi di Tchibo, ma mostra anche quanto sia importante agire insieme. Il sistema di riciclaggio delle capsule di caffè è un passo nella giusta direzione e ogni amante del caffè può contribuire a migliorare l’ambiente restituendolo.
Per maggiori informazioni sul riciclo sostenibile delle capsule di caffè e sull'impegno complessivo di Tchibo in questa direzione, potete trovare report dettagliati e dettagli qui. Chi è interessato può anche scoprire di più sulle iniziative di altri produttori di capsule [qui](https://www. Verpackungmitzukunft.at/de/5-millionen-kaffeekappen-durch-recyclinprojekt-gesammelt).