Habitat Salzach: nuovo progetto per la sicurezza e la qualità della vita!
Il Piano Salzach inizierà nel 2025 per migliorare la protezione dalle inondazioni e la qualità della vita a Salisburgo. Le banche sono progettate per essere più naturali.

Habitat Salzach: nuovo progetto per la sicurezza e la qualità della vita!
Il Salzach diventerà presto un po' più naturale e sicuro. L'associazione idrica “Lebensraum Salzach” ha gettato le basi decisive per il cosiddetto “Piano Salzach”, che si estende su circa 10,5 chilometri tra le centrali elettriche di Lehen e Urstein. Lo scopo del progetto è modernizzare la protezione contro le inondazioni e migliorare la qualità ecologica del fiume. "La sicurezza e la qualità della vita lungo il Salzach sono chiaramente una priorità", sottolinea Bernhard Auinger, presidente dell'associazione e sindaco della città di Salisburgo. È necessario un approccio olistico per soddisfare sia la protezione dalle inondazioni che le esigenze di ciclisti e pedoni.
Il Piano Salzach supervisiona misure che mirano non solo a garantire che la protezione dalle inondazioni sia aggiornata, ma anche a migliorare il bacino idrografico e a migliorare l’accessibilità. Attualmente è in corso un'analisi dei rischi che riguarda i possibili eventi alluvionali. I responsabili vogliono intraprendere al più presto passi concreti: le misurazioni e le indagini idrauliche dovranno essere completate quest'anno. A ciò seguirà una pianificazione dettagliata, che inizierà nel 2027 e probabilmente durerà fino al 2028 per le approvazioni. Il primo inizio possibile dei lavori è quindi previsto nel 2029.
Sfide lungo il Salzach
Dalla sua regolamentazione nel 1870, il Salzach è stato spesso monotono; molte banche sono costruite in modo duro e offrono poco habitat per flora e fauna. Ciò può avere gravi conseguenze: crepe negli argini e sistemi di protezione contro le inondazioni sovraccarichi potrebbero causare inondazioni diffuse in aree urbane densamente popolate. È qui che entra in gioco il Piano Salzach, che prevede una soluzione globale che tiene conto delle diverse esigenze.
Gli esperti hanno già sviluppato soluzioni che sono state discusse nei comuni circostanti di Anif ed Elsbethen, nonché nella stessa Salisburgo. Un concetto uniforme mira a valorizzare l'habitat del Salzach e creare sinergie tra i diversi usi possibili. Il disegno naturale delle sponde può rappresentare una preziosa espansione per lo spazio urbano con “soluzioni basate sulla natura”. L’accento è posto anche su un’attraente progettazione dell’acqua, che avvantaggia la qualità della vita dei cittadini e può fornire slancio urbano.
Finanziamenti e prospettive
Come per molti progetti su larga scala, le risorse finanziarie sono un punto cruciale. La Confederazione si è impegnata a coprire l'80% dei costi per le opere di protezione e le misure ecologiche, mentre il restante 20% sarà a carico dell'ente idrico. Per non perdere di vista gli interessi dei proprietari degli immobili, a partire dal prossimo anno sono previste discussioni sulle possibili varianti. Nel frattempo si cerca anche di tenere conto delle infrastrutture esistenti per chiarire tempestivamente i conflitti tra le diverse esigenze di utilizzo.
Nel complesso, il Piano Salzach promette non solo un miglioramento della protezione dalle piene, ma anche l'opportunità di rendere il Salzach nuovamente un habitat che soddisfi le esigenze della natura e dell'uomo. Resta da vedere come i piani potranno essere attuati concretamente, ma i primi passi sono già stati fatti. Sembra che il Salzach sia sulla buona strada per diventare un habitat prezioso e sicuro per le generazioni future.
Per ulteriori informazioni sullo stato attuale e sui piani lungo il Salzach, visitare il sito il sito web del mio distretto, salisburgo.gv.at E l'Agenzia federale per l'ambiente.