Economia stagnante: crescita solo dello 0,1% nel terzo trimestre del 2025!
L’economia austriaca mostra una crescita lenta, pari allo 0,1% nel terzo trimestre del 2025. Settori come l’edilizia e il commercio sono stagnanti.

Economia stagnante: crescita solo dello 0,1% nel terzo trimestre del 2025!
Cosa sta succedendo nell’economia locale? Nel terzo trimestre del 2025 emerge un quadro contrastante Istituto di ricerche economiche (Wifo) determina. Secondo gli ultimi dati, il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto solo di un misero 0,1% rispetto al trimestre precedente, il che fa apparire la crescita generale piuttosto lenta.
Rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso il bilancio appare un po' più allettante con un aumento dello 0,6%. Ma anche qui si registrano tagli in diversi settori. Soprattutto nel settore edile la vita non è stata facile: qui il valore aggiunto è diminuito dello 0,5%. Un calo dello 0,2% anche nel settore dei servizi, in particolare nel commercio, nei trasporti, nell'alloggio e nella ristorazione.
Dettagli approfondimenti di settore
La pubblica amministrazione ha invece mostrato un piccolo barlume di speranza e ha registrato in diversi settori un aumento dello 0,2%. Ma cosa sta facendo la domanda dei consumatori privati? Anche questo è cresciuto solo dello 0,1%. Un segnale debole per i consumi finali, che spesso fungono da motore dell’economia.
Un altro aspetto da non trascurare è il commercio estero. Anche qui si registrano pochi sviluppi positivi: le esportazioni sono diminuite dello 0,4%, mentre le importazioni sono rimaste stabili. Ciò potrebbe indicare una domanda internazionale debole che sta esercitando pressioni sulle aziende nazionali.
Uno sguardo alla prima metà del 2025
Com’è stato nei primi sei mesi dell’anno? Anche in questo caso la crescita è stata piuttosto contenuta. Nel primo trimestre c'è stato un aumento dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma nel secondo trimestre c'è stata una diminuzione dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L’intera tendenza mostra che l’economia nazionale crescerà piuttosto lentamente nel 2023 e nel 2025. Sviluppi simili sono stati osservati nella prima metà del 2023; Il PIL è cresciuto dello 0,2% nel primo trimestre, seguito da un calo dello 0,1% nel secondo trimestre.
Uno sguardo attento ai numeri mostra che l’economia nazionale continua a essere messa alla prova. Le sfide del settore edile, così come la stagnazione del commercio estero e della stagnante domanda dei consumatori, suggeriscono che c’è ancora molto lavoro davanti ai decisori responsabili. I valori calcolati del PIL riflettono la situazione: misurano la produzione di beni e servizi e sono cruciali per l’analisi e la pianificazione economica.
Nel complesso, lo sviluppo economico rimane una questione che merita l’attenzione di tutte le parti interessate. La direzione futura della politica economica sarà cruciale per trarre slancio dal rallentamento degli ultimi mesi.