L'arte incontra l'energia: Lukas Stangl vince il Premio d'arte dell'AG Salisburgo!
Lukas Stangl riceve il Premio d'arte AG di Salisburgo per il suo progetto sulla visibilità delle centrali idroelettriche, cerimonia di premiazione il 22 ottobre 2025.

L'arte incontra l'energia: Lukas Stangl vince il Premio d'arte dell'AG Salisburgo!
Ci sono novità entusiasmanti nella scena artistica di Salisburgo! Il 22 ottobre 2025 il Mozarteum è stato celebrato con una cerimonia presso l'Università del Mozarteum Premio d'arte Salisburgo AG perdonare. Il vincitore è il 33enne Lukas Stangl, che ha impressionato la giuria con il suo progetto innovativo “Data Whispers: Making the Invisible Visible”. Questa iniziativa è stata lanciata in occasione del 25° anniversario della Salisburgo AG e intende fornire un impulso creativo per affrontare le reti energetiche e digitali.
I membri della giuria, che si sono riuniti il 16 maggio di quest'anno, hanno evidenziato le proposte più precise e artisticamente significative. Stangl, che ha una formazione tecnica come ingegnere meccatronico e dal 2019 studia educazione visiva e design all'Università Mozarteum, continuerà ora a perseguire le sue idee. Ha intenzione di utilizzare l'architettura della Salisburgo AG nel Concetto espositivo che sarà presentato nella Rotonda di Salisburgo AG nel 2026.
Un progetto con visione
Il progetto di Stangl esamina l'architettura e l'estetica delle centrali idroelettriche della Salisburgo AG e, nel suo livello di dettaglio, renderà visibili le infrastrutture critiche che normalmente vengono notate solo in caso di malfunzionamenti. Viene inoltre sviluppato un linguaggio formale unico per tradurre i dispositivi tecnici. Michael Baminger, CEO di Salisburgo AG, sottolinea che l'arte e l'innovazione sono strettamente legate e che tali progetti promuovono la visibilità delle energie generate dai nostri fiumi e dalle nostre correnti.
Durante la cerimonia di premiazione, Elisabeth Gutjahr, rettore dell'Università Mozarteum, ha sottolineato l'arricchimento che l'arte e la tecnologia sperimentano attraverso tali collaborazioni. "Nella mostra, i circuiti e la bellezza sono poeticamente stratificati insieme", afferma Gutjahr. Stangl mostra che temi infrastrutturali come l'energia dei “sussurri di dati” possono essere trasmessi in modo accattivante anche attraverso forme d'arte interattive.
Una rete di laboratori stimolanti
L'anticipazione della mostra di Stangl illustra la tendenza attuale secondo cui arte e tecnologia sono sempre più intrecciate. Questa interazione sarà ulteriormente discussa nell'ambito della serie di workshop “ARTmeetsTECH”, sostenuta da 18 Goethe Institute in Europa. Qui, artisti e operatori culturali lavorano su innovazioni come l’intelligenza artificiale, i media immersivi e le tecniche di codifica creativa. Questi workshop offrono spazio per esperimenti pratici e discussioni critiche, che sicuramente arricchiranno lo sviluppo del progetto di Stangl. Un esempio di questa forza innovativa è il workshop del 28 ottobre che tratta del connubio tra artigianato tradizionale e tecnologie moderne.
Quindi diventa chiaro: a Salisburgo c'è molto da fare nel settore artistico e Lukas Stangl sta attualmente lasciando il segno in questa scena dinamica. La mostra del Salisburgo AG Art Prize potrebbe essere un evento rivoluzionario che porterà la discussione su energia, tecnologia e arte a un nuovo livello.