L’America è in forte espansione, l’Europa vacilla: dove gli investitori dovrebbero investire adesso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nelle prospettive per il 2025, gli investitori conosceranno sviluppi economici contrastanti negli Stati Uniti e in Europa che richiedono nuove strategie.

Anleger:innen erfahren im Ausblick 2025 über gegensätzliche wirtschaftliche Entwicklungen in den USA und Europa, die neue Strategien erfordern.
Nelle prospettive per il 2025, gli investitori conosceranno sviluppi economici contrastanti negli Stati Uniti e in Europa che richiedono nuove strategie.

L’America è in forte espansione, l’Europa vacilla: dove gli investitori dovrebbero investire adesso!

Nel contesto delle incertezze economiche che attualmente colpiscono molti investitori, l’attuale trimestre del 2025 mostra un quadro ambiguo. IL Schoellerbank AG ha identificato due diversi mondi economici in una recente analisi del mercato dei capitali: mentre l’economia statunitense si sta dimostrando solida nonostante un leggero rallentamento, l’Europa è alle prese con numerose sfide politiche e strutturali.

Negli Stati Uniti, le aziende innovative e un mercato interno stabile consentono all’economia di prosperare. Circa l’82% delle aziende dell’indice S&P 500 ha superato le previsioni sugli utili. Nel 2025 si prevede una crescita del PIL intorno all’1,5%. Anche se le previsioni per il 2026 sono già più caute, l’innovazione rimane forte, soprattutto nel settore tecnologico, dove aziende come Amazon e Microsoft sono in prima linea. Questi sviluppi garantiscono elevati livelli di produttività e crescita strutturale.

Le sfide europee

Al contrario, le cose sembrano più cupe in Europa. La fiducia nelle istituzioni politiche è notevolmente diminuita, il che frena i mercati, soprattutto in Francia dopo le dimissioni del primo ministro François Bayrou e il fallimento dei tentativi di riforma. Commercio e investimenti tedeschi avverte che l'incertezza potrebbe anche causare un aumento dei tassi di interesse e dei costi di finanziamento. In combinazione con un euro forte e le nuove tariffe commerciali statunitensi, l’industria orientata all’export si trova in una posizione scomoda.

Il FMI ha rivisto drasticamente al ribasso le previsioni della Germania, con una crescita prevista solo dello 0,3% nel 2025. Si tratta di un drastico calo che evidenzia le attuali difficoltà dell’economia tedesca, in particolare nel settore delle esportazioni. Molte aziende tedesche difficilmente potranno riprendersi nel prossimo futuro, poiché devono fare i conti con normative doganali poco chiare e sfide commerciali.

Prospettive globali

Nonostante queste difficoltà, ci sono anche punti positivi. L'indice MSCI Emerging Markets e l'MSCI Japan mostrano occasionalmente sviluppi positivi. L'indice MSCI Emerging Markets è cresciuto di quasi il 13% dall'inizio dell'anno, mentre l'MSCI Japan è cresciuto di circa il 6,5%. Schoellerbank spiega che le azioni europee, soprattutto nei settori bancario, dell'ingegneria meccanica e della chimica, continuano ad avere valutazioni interessanti e offrono opportunità mirate per gli investitori.

Resta importante osservare gli sviluppi globali: il FMI prevede una crescita globale del 3,3% per il 2025 e il 2026, un leggero aumento rispetto ai due anni precedenti. Tuttavia, l’essenza resta che gli investitori dovrebbero considerare una strategia di investimento equilibrata e diversificata per resistere alle sfide del mercato. In questo modo puoi mostrare la tua buona mano nei momenti difficili.

Le attuali condizioni economiche dimostrano chiaramente che siamo in costante cambiamento. Sono ancora necessarie fiducia e chiarezza per uscire finalmente più forti da questa situazione. Un portafoglio equilibrato potrebbe essere la chiave per rimanere al sicuro durante questo periodo incerto.