Shock di bancarotta a Pongau: Oberreiter e Hausbacher sull'orlo dell'estinzione!
Due promotori immobiliari di Salisburgo, la Oberreiter Holding e il gruppo Hausbacher, dichiarano fallimento. Effetti e sfondi.

Shock di bancarotta a Pongau: Oberreiter e Hausbacher sull'orlo dell'estinzione!
Cosa succede a Pongau? Il settore immobiliare della regione ha subito una grave battuta d'arresto perché la holding Oberreiter di Flachau e il gruppo Hausbacher di St. Johann im Pongau hanno dichiarato fallimento. Con questa notizia non solo le aziende interessate si trovano ad affrontare grandi sfide, ma anche i numerosi progetti che erano già sull’orlo del baratro. Forte Chip.de Sono interessate complessivamente fino a 12 società affiliate e società di progetto, che insieme hanno debiti per almeno 25 milioni di euro.
Il fallimento è stato avviato su richiesta dei creditori. Presso il tribunale regionale di Salisburgo è stata aperta una procedura nei confronti di diverse aziende, tra cui la Golden Lodges Pitztal GmbH e l'Alpen Residenz Altenmarkt GmbH, che hanno entrambe debiti elevati nell'ordine di milioni a tre cifre. Tra i motivi di questa battuta d’arresto figurano la pandemia del coronavirus e la situazione tesa sul mercato immobiliare, dove mancano investitori e acquirenti. Inoltre, in un caso, un certificato fondiario edificabile è stato ritenuto errato dopo l'acquisto di un immobile, il che ha impedito al comune di correggere gli errori, segnalati Salisburgo24.
Progetti a rischio
La Oberreiter Holding intende chiaramente non proseguire la propria attività commerciale, il che aggrava ulteriormente la situazione. Per ogni progetto è stata fondata un'azienda separata, il che significa che molti progetti sono ormai bloccati o addirittura devono essere fermati del tutto. Molte delle società interessate sono filiali 50:50 di entrambe le società madri. Tra le imprese insolventi figura anche un promotore immobiliare congiunto, il che rende la situazione ancora più complicata.
Le incertezze sul mercato immobiliare non sono solo un fenomeno locale. La tendenza generale mostra che il numero dei fallimenti nel settore immobiliare è in forte aumento. Secondo un'analisi della società di consulenza aziendale Falkensteg, nel 2024 il numero dei fallimenti nelle società immobiliari con un fatturato superiore a dieci milioni di euro sarà più che raddoppiato. Particolarmente colpito da questa crisi è il settore delle costruzioni di interni, dove i fallimenti sono quasi triplicati ( Immobilienmanager.de ).
Uno sguardo al futuro
La prospettiva è desolante. Gli esperti prevedono un ulteriore aumento delle insolvenze nel settore di circa il 50% nel 2025. Christian Alpers di Falkensteg consiglia di ignorare la situazione e di affidarsi a una gestione attiva delle scorte. Nel frattempo gli investitori devono chiedersi come affronteranno le difficoltà, dato che molti immobili acquistati anni fa a prezzi elevati ora hanno perso valore.
Resta da sperare per la regione e per le aziende interessate che la situazione migliori presto. Altrimenti, sia gli investitori che gli operatori del settore edile si troveranno ad affrontare un futuro spiacevole in cui le condizioni commerciali incerte e la mancanza di domanda saranno la norma. Il mercato immobiliare ha urgente bisogno di una boccata d’aria fresca per affrontare le sfide dei prossimi anni.