Markus Weiglein: la tempestosa storia dello sci rivelata nel nuovo libro!
Il 13 novembre Markus Weiglein presenterà il suo libro sulla storia dello sci in Austria, che unisce business e cultura.

Markus Weiglein: la tempestosa storia dello sci rivelata nel nuovo libro!
Con il suo nuovo libro “Der Ski”, Markus Weiglein fa luce sulla storia di un fenomeno sportivo e culturale profondamente radicato nell'identità austriaca. Come riporta sn.at, l'opera è pubblicata da Anton-Pustet-Verlag e tratta lo sviluppo dello sci come un oggetto tipicamente austriaco, simile alla popolarità della Wiener Schnitzel. Il libro ha 130 pagine ed è disponibile a 20 euro. Weiglein, un appassionato sciatore che ha fatto le sue prime curve all'età di sei anni, ha studiato approfonditamente la storia dello sci e ha scoperto che gli sci venivano utilizzati già nel Paleolitico.
Le radici dello sci risalgono a circa 4.500 anni fa. I disegni rupestri norvegesi documentano i primi sciatori, mentre gli sci più antichi ritrovati provengono anche dalla Scandinavia. Nel Medioevo e durante la Prima Guerra Mondiale gli sci conobbero un utilizzo completamente nuovo, come spiega snowtrex.de. A quel tempo non venivano utilizzati solo come attrezzature sportive, ma anche come armi o strumenti di sopravvivenza. Tuttavia, il percorso verso lo sci moderno come lo conosciamo oggi è stato lungo e ricco di eventi.
Sviluppi storici
Weiglein descrive inoltre che durante la prima guerra mondiale furono fondate le prime aziende produttrici di sci e che la prima fabbrica di sci a Salisburgo-Itzling produceva 140.000 paia di sci all'anno. Questi sviluppi hanno dato un contributo decisivo al fatto che gli sci si sono trasformati da oggetto di sopravvivenza in un popolare equipaggiamento sportivo. L'Austria, in quanto culla dello sci alpino, ha prodotto innovazioni significative che non solo hanno cambiato lo sci stesso, ma hanno anche plasmato il volto turistico del paese. Personaggi chiave come Mathias Zdarsky, che ha rivoluzionato la tecnologia dello sci alpino, e Hannes Schneider, che ha introdotto la tecnica Arlberg, sono figure centrali in questa storia, come sottolinea snowsportaustria.at.
La creazione di programmi di studio e l'istituzione di scuole di sci sono state essenziali per lo sviluppo dello sci. Già nel XIX secolo in Austria furono fondati i primi club e scuole di sci, che in seguito contribuirono alla professionalizzazione di questo sport. Dal 1924, anno in cui si sono svolte le prime Olimpiadi invernali e la disciplina alpina è stata riconosciuta, lo sci si è trasformato in uno sport di massa che affascina milioni di persone.
Un libro che ispira
“Der Ski” sarà presentato al festival del cinema di montagna a “Das Kino” il 13 novembre alle 18:15. Weiglein descrive il suo libro come divertente e informativo. Oltre alla passione per lo sci, l'autore è attivo anche musicalmente e suona la chitarra nella scena metal. Con il suo lavoro Weiglein non rende giustizia solo agli appassionati di sci, ma anche a coloro che sono entusiasti delle radici culturali di questo sport.
Con uno sguardo così emozionante sul mondo dello sci e sulla sua storia, Weiglein si rivolge sia agli esperti che ai principianti curiosi. Chiunque sia interessato a questo percorso magistralmente descritto dall'età della pietra allo sci moderno non dovrebbe perdersi la presentazione del libro.